Formazione iniziale per datore di lavoro con modulo aggiuntivo “Cantieri”

formazione datore di lavoro cantieri

Formazione per Datore di Lavoro con modulo cantieri: questo corso online è pensato per rispondere agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08, con particolare attenzione al settore edile.

Modalità
E-learning asincrona

Durata
22 ore

Descrizione

Il corso è destinato ai datori di lavoro che dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (Art.18, d.lgs. 81/2008. È valido anche per la formazione dei datori di lavoro delle imprese affidatarie che operano nei cantieri temporanei o mobili (art. 97, comma 3 ter, D.Lgs. 81/2008).

Il percorso formativo iniziale, della durata minima di 16 ore , fornisce le competenze normative, organizzative e gestionali indispensabili per una gestione efficace della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il modulo aggiuntivo della durata minima di 6 ore analizza i compiti specifici del datore di lavoro dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili.

Approfondimento: Formazione Datore di Lavoro con Modulo Cantieri

La sicurezza sul lavoro rappresenta un pilastro fondamentale in tutti i settori produttivi, ma assume un’importanza ancora maggiore nei cantieri edili, dove i rischi sono elevati e in continua evoluzione. Questo corso è progettato per rispondere agli obblighi normativi previsti dal D.Lgs. 81/08 per i Datori di Lavoro che desiderano svolgere direttamente il ruolo di RSPP, con un focus specifico sui rischi in ambito cantieristico.

Grazie a questo modulo aggiuntivo, i partecipanti acquisiranno conoscenze tecniche e pratiche necessarie per gestire in sicurezza le attività nei cantieri temporanei o mobili, migliorando il controllo delle fasi operative e riducendo il rischio di incidenti sul lavoro.

Perché scegliere la formazione con modulo cantieri?

I cantieri sono ambienti di lavoro dinamici e spesso complessi, dove si intrecciano figure professionali diverse, attrezzature pesanti e lavorazioni ad alto rischio. Questo corso è pensato per chi opera in tali contesti e intende garantire la piena conformità normativa, nonché proteggere i propri collaboratori.

Il modulo cantieri aggiunge valore alla formazione base, integrando aspetti fondamentali come:

  • gestione della sicurezza nei cantieri temporanei;

  • obblighi e responsabilità del committente e del datore di lavoro;

  • prevenzione dei rischi specifici (cadute dall’alto, scavi, ponteggi);

  • organizzazione e controllo delle attività in subappalto.

OBIETTIVI:

  • Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per esercitare il ruolo di datore di lavoro responsabile della sicurezza.
  • Conoscere gli obblighi, le responsabilità penali, civili e amministrative in materia di sicurezza.
  • Comprendere il sistema istituzionale di prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza.
  • Sviluppare competenze utili per organizzare e gestire il sistema di prevenzione e protezione aziendale.
  • Imparare a utilizzare strumenti di comunicazione efficaci per promuovere la sicurezza.
  • Acquisire conoscenze sull’organizzazione del cantiere, sui contenuti di PSC e POS, e sviluppare competenze operative per la verifica delle condizioni di sicurezza, l’applicazione delle prescrizioni del PSC, il coordinamento degli interventi previsti dagli articoli 95 e 96 del D.Lgs. 81/2008 e la verifica della congruenza dei POS delle imprese esecutrici.

Contenuti

  • Sistema legislativo sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
  • Ruolo del datore di lavoro e identificazione delle responsabilità all’interno del contesto organizzativo.
  • Soggetti del sistema di prevenzione e relative responsabilità.
  • Delega di funzioni: condizioni e limiti.
  • Responsabilità civile, penale e amministrativa.
  • Prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro.
  • Gestione dei rischi e del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze).
  • Sorveglianza sanitaria e gestione delle emergenze.
  • Informazione, formazione, partecipazione e consultazione dei lavoratori.
  • Vigilanza interna sulle procedure e verifica dell’efficacia delle misure adottate.
  • Costi della mancata sicurezza e benefici economici della prevenzione.
  • Modelli organizzativi volontari per la sicurezza.
  • Ruoli, obblighi e responsabilità nei cantieri.
  • Piani di sicurezza e cronoprogramma.
  • Misure generali di tutela nei cantieri.

Struttura del corso e modalità e-learning

Il corso è fruibile completamente online, con accesso h24 da qualunque dispositivo. Include:

  • videolezioni registrate e dispense scaricabili;

  • quiz intermedi per testare le competenze;

  • assistenza da parte di docenti esperti;

  • rilascio dell’attestato valido ai sensi di legge.

La flessibilità della piattaforma consente al Datore di Lavoro di formarsi nei tempi e modi più adatti, senza interferire con gli impegni quotidiani.

A chi è rivolto?

Il corso è destinato ai Datori di Lavoro di imprese edili o con attività nei cantieri, che vogliono adempiere agli obblighi formativi ed esercitare il ruolo di RSPP. È adatto sia a nuove imprese che a realtà già operative.

L’iscrizione al corso è rapida: una volta acquistato, riceverai le credenziali di accesso via email e potrai iniziare subito.

Risorse utili

Per ulteriori approfondimenti sulla sicurezza nei cantieri, consulta:

Esplora anche i nostri altri corsi di sicurezza pensati per imprenditori e lavoratori.

180,00  + IVA

Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato valido su tutto il territorio italiano ai sensi dell’art. 37 comma 1 lettera a) D.Lgs 81/2008 e degli Accordi Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016.