Aggiornamento per Addetti del Settore Alimentare nella Regione Emilia-Romagna

corso di aggiornamento per addetti del settore alimentare

Modalità
E-learning asincrona

Durata
4:30 ore

Descrizione
Il corso in oggetto si propone di affrontare le seguenti tematiche, alla luce dei più recenti aggiornamenti normativi, tecnici e procedurali:

  • Le forme di contaminazione
  • Rischi e pericoli alimentari
  • Novità del sistema HACCP
  • Novità in tema di legislazione alimentare
  • La conservazione degli alimenti
  • Il sistema di rintracciabilità
  • Ambienti, attrezzature e mezzi di lavoro
  • Le procedure di pulizia e sanificazione
  • Il piano di controllo degli infestanti
  • L’igiene personale
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Etichettatura alimentare
  • Rischio chimico da Acrilammide
  • Dlgs 231 sanzionatorio per regolamento n.1169/2011
  • Moca.

Contenuti

  • Legislazione alimentare: Panoramica 852/2004
  • Rischi e pericoli alimentari: Prevenzione dei rischi fisici
  • Rischi e pericoli alimentari: Prevenzione dai rischi chimici
  • Rischi e pericoli alimentari: Prevenzione dei rischi microbiologici
  • Rischi e pericoli alimentari: Categorie MTA
  • Rischi e pericoli alimentari: Salmonellosi
  • Ambienti di lavoro: Le attrezzature di lavoro
  • Ambienti di lavoro: I mezzi di trasporto
  • Pulizia e sanificazione: Corretta procedura di pulizia e sanificazione
  • Pulizia e sanificazione: Piano di controllo infestanti
  • Igiene personale: Igiene delle mani
  • Igiene personale: Igiene del vestiario
  • Igiene personale: Approfondimento decalogo buon alimentarista
  • Allergie e intolleranze alimentari: Definizione di allergia e intolleranza, parte 1
  • Allergie e intolleranze alimentari: Definizione di allergia e intolleranza, parte 2
  • Allergie e intolleranze alimentari: Le principali allergie e intolleranze
  • Allergie e intolleranze alimentari: Le misure da applicare agli allergeni in ambito alimentare
  • Etichettatura Alimentare
  • Rischio chimico da acrilammide
  • D.lgs 231 sanzionatorio per regolamento n.1169/2011
  • Moca

Introduzione al corso di aggiornamento alimentare

La sicurezza alimentare è un tema fondamentale per chi opera nel settore alimentare. Questo corso di aggiornamento per addetti del settore alimentare in Emilia-Romagna offre una formazione completa su HACCP, legislazione e igiene alimentare, con un focus sulle ultime novità normative e tecniche. In 4:30 ore di formazione online, i partecipanti acquisiranno conoscenze indispensabili per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari.

Panoramica normativa e legislazione alimentare

La legislazione alimentare è in continua evoluzione per rispondere alle esigenze di sicurezza e trasparenza. Il Regolamento 852/2004 stabilisce i principi dell’igiene alimentare, mentre aggiornamenti recenti, come il Dlgs 231/2011 e il regolamento 1169/2011, introducono misure più rigorose per la rintracciabilità, la gestione dei rischi e l’etichettatura alimentare.

Il Sistema HACCP: Principi e Novità

L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un approccio sistematico per identificare e controllare i rischi nel settore alimentare. Le recenti novità includono:

  • Revisione dei piani di controllo per ambienti e attrezzature.
  • Miglioramento delle procedure di monitoraggio e documentazione.
  • Maggiore attenzione alla formazione degli operatori.

FAQ

Quali argomenti copre il corso di aggiornamento alimentare?
Il corso tratta HACCP, legislazione, igiene personale, allergie, etichettatura alimentare, rischi chimici come l’acrilammide e molto altro.

Chi deve partecipare al corso?
È rivolto agli addetti del settore alimentare che operano in Emilia-Romagna e che necessitano di aggiornamenti formativi.

Quali sono i vantaggi del corso e-learning?
Offre flessibilità, permettendo di seguire le lezioni in qualsiasi momento, e garantisce aggiornamenti costanti sui contenuti formativi.

Cos’è l’HACCP e perché è importante?
L’HACCP è un sistema di autocontrollo che aiuta a prevenire i rischi legati alla sicurezza alimentare, garantendo la conformità normativa e la qualità del prodotto.

Quali sono le norme principali sull’etichettatura alimentare?
Il regolamento 1169/2011 richiede informazioni chiare su ingredienti, allergeni, valori nutrizionali e scadenza per garantire la sicurezza del consumatore.

Cosa sono i materiali a contatto con alimenti (Moca)?
Sono utensili, imballaggi e altre superfici che possono entrare in contatto con gli alimenti; devono rispettare norme di sicurezza per evitare contaminazioni.

35,00  + IVA

Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato valido per la Regione indicata e per le regioni che prevedono il medesimo programma, contattaci per maggiori informazioni!