Formazione base per trattamento dei dati ai sensi del GDPR per titolare ed autorizzati

Modalità
E-learning asincrona
Durata
3 ore
Descrizione
Il presente corso di formazione ha lo scopo di assolvere la formazione necessaria per i soggetti che trattano i dati ai sensi dell’art. 29 e dell’art. 32 comma 4) del GDPR (General Data Protection Regulation) – Regolamento UE 679/2016 ed i Provvedimenti del Garante.
Contenuti
- Origini GDPR
- Oggetto e finalità
- Definizioni
- Principi e diritti
- Soggetti: titolare
- Soggetti: responsabile
- Soggetti: autorizzato e amministratore
- Soggetti: dpo e interessato
- Analisi del rischio
Il GDPR (General Data Protection Regulation) rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela dei dati personali nell’Unione Europea. Il regolamento, entrato in vigore nel 2018, garantisce maggiore trasparenza e controllo ai cittadini sui propri dati personali e stabilisce standard rigorosi per titolari e responsabili del trattamento. La formazione è obbligatoria per chi tratta dati ai sensi degli articoli 29 e 32 del regolamento, al fine di assicurare conformità e prevenire sanzioni.
Perché è necessario formarsi sul GDPR
Ogni organizzazione che tratta dati personali deve garantire la sicurezza e la trasparenza nella gestione delle informazioni. La formazione sul GDPR non è solo un obbligo normativo, ma anche uno strumento essenziale per:
- Prevenire violazioni e sanzioni.
- Assicurare il rispetto dei diritti degli interessati.
- Incrementare la fiducia dei clienti e dei partner.
Con un corso base, titolari e autorizzati possono acquisire le competenze fondamentali per operare in conformità con il regolamento.
FAQ
Cosa include il corso base sul GDPR?
Il corso tratta i principi fondamentali del GDPR, il ruolo dei vari soggetti coinvolti, i diritti degli interessati e l’analisi del rischio.
Chi deve partecipare al corso?
Titolari, responsabili e autorizzati al trattamento dei dati, come richiesto dal GDPR e dai provvedimenti del Garante.
Quali sono i vantaggi della modalità e-learning?
Flessibilità, aggiornamento continuo e accesso al corso da qualsiasi luogo sono i principali vantaggi della formazione online.
Cos’è l’analisi del rischio nel trattamento dei dati?
È una valutazione sistematica per identificare potenziali minacce alla sicurezza dei dati e implementare misure di mitigazione.
Quali sono i diritti principali degli interessati secondo il GDPR?
Tra i diritti figurano l’accesso ai propri dati, la rettifica, la cancellazione (diritto all’oblio) e la portabilità.
Chi è il DPO e qual è il suo ruolo?
Il Data Protection Officer (DPO) è una figura chiave che supervisiona la conformità al GDPR e garantisce la corretta gestione dei dati personali.
55,00 € + IVA
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato valido su tutto il territorio italiano.
