Categories:

Formazione iniziale per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Modalità
E-learning asincrona

Durata
32 ore

Descrizione
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza aziendale (RLS) è una figura alla quale il legislatore ha voluto dare particolare rilevo. Attraverso il proprio RLS, infatti, i lavoratori partecipano ai processi di gestione della sicurezza ed alla individuazione delle misure di prevenzione e protezione. Nel rispetto dell’articolo 37 commi 10 e 11 del D.Lgs 81/2008, che stabilisce che il RLS debba ricevere una formazione iniziale della durata non inferiore a 32 ore, il presente corso esamina nel dettaglio i seguenti argomenti: a) principi giuridici comunitari e nazionali; b) legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro; c) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; d) definizione e individuazione dei fattori di rischio; e) valutazione dei rischi; f) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; g) aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori; h) nozioni di tecnica della comunicazione. i) approfondimenti sul dl 146 e la legge 215 del 2021. NOTA BENE: A seguito dell’entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016, questo corso è valido in modalità e-learning qualora sia previsto nel CCNL applicato al lavoratore.

Contenuti
Elenco moduli formativi:

  • Principi costituzionali e civilistici
  • Test: principi costituzionali e civilistici
  • Legislazione abrogata e in vigore
  • Panoramica del d.lgs 81/2008
  • I dm di settembre 2021. La gestione delle emergenze incendio
  • Il dpr 151/2011. Le procedure di rilascio delle autorizzazioni antincendio
  • Il dm 388/03. La gestione delle emergenze di tipo sanitario
  • Il dpr 177/2011. La sicurezza negli ambienti confinati e sospetti di inquinamento
  • La formazione dei lavoratori
  • Formazione del datore di lavoro che svolge il ruolo di rspp
  • Formazione per l’uso attrezzature particolari
  • Test: legislazione generale e speciale
  • Il datore di lavoro, il dirigente e gli obblighi non delegabili
  • Obblighi delegabili
  • Il servizio di prevenzione e protezione ed il responsabile del servizio di prevenzione e protezione
  • Il medico competente e la sorveglianza sanitaria
  • Il servizio di gestione delle emergenze
  • Progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
  • Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
  • I lavoratori ed i loro obblighi
  • I lavoratori autonomi
  • Rls e lavoratori
  • Apparato sanzionatorio
  • La procedura sanzionatoria
  • Alcune sanzioni
  • Aspetti normativi della valutazione dei rischi
  • Il rischio, il pericolo, il danno
  • La struttura del documento di valutazione dei rischi
  • Il metodo r = p x d
  • Approfondimenti sulla valutazione dei rischi
  • Misure di prevenzione e protezione
  • I rischi trasversali
  • Appalti nozioni generali
  • Appalti
  • Requisiti dei luoghi di lavoro
  • Attrezzature di lavoro
  • Dpi
  • Impianti ed apparecchiature elettriche
  • Sicurezza nei cantieri
  • Segnaletica
  • I disturbi muscolo scheletrici
  • Agenti fisici
  • Campi elettromagnetici
  • Radiazioni ottiche artificiali
  • Rischio chimico
  • Amianto
  • Agenti biologici
  • Stress lavoro-correlato
  • Videoterminali
  • Tecniche di comunicazione
  • I sistemi di qualificazione delle imprese
  • Gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • La vigilanza da parte dei soggetti aziendali
  • Analisi degli infortuni e dei near miss
  • Modelli di organizzazione e gestione e d.lgs 231/2001
  • Dl 146 e legge 215 del 2021

200,00  + IVA

Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato valido su tutto il territorio italiano ai sensi dell’art. 37 comma 1 lettera a) D.Lgs 81/2008 e degli Accordi Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016.