Formazione iniziale per RSPP/ASPP: modulo A di 28 ore

Formazione iniziale per RSPP/ASPP: modulo A di 28 ore

Modalità
E-learning asincrona

Durata
28 ore

Descrizione
Il D.Lgs 81/2008 prevede che i Responsabili e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione partecipino a specifici corsi di formazione. Questo obbligo è stato confermato dall’Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016, che ha definito a 100 il monte ore totale per la formazione degli RSPP ed ASPP. L’accordo prevede che la formazione, per il modulo A del corso, possa essere erogata in modalità e-learning per una durata complessiva di ore 28. Il presente corso prende in esame quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 sia in relazione ad argomenti giuridici ed organizzativi, che in merito ad alcuni dei rischi specifici dei titoli successivi al primo. L’art. 28 comma 3 D.Lgs 81/2008, infatti, indica che per valutare tali rischi specifici nell’ambito del DVR, sia necessario fare alle specifiche disposizioni contenute nei citati titoli. Il corso è stato inoltre formulato per adempiere all’articolazione prevista nel punto 6.1 dell’Accordo Stato Regioni 7/7/2016

Contenuti

  • Principi costituzionali e civilistici
  • Legislazione abrogata e in vigore
  • Panoramica del D.Lgs 81/2008
  • I DM di settembre 2021. La gestione delle emergenze incendio
  • Il DPR 151/2011. Le procedure di rilascio delle autorizzazioni antincendio
  • Il DM 388/03. La gestione delle emergenze di tipo sanitario
  • Il DPR 177/2011. La sicurezza negli ambienti confinati e sospetti di inquinamento
  • Modelli di Organizzazione e Gestione e D.Lgs 231/2001
  • La formazione dei lavoratori
  • Formazione del datore di lavoro che svolge il ruolo di RSPP
  • Formazione per l’uso attrezzature particolari
  • Apparato sanzionatorio
  • I principali soggetti del sistema di prevenzione
  • La procedura sanzionatoria
  • Alcune sanzioni
  • Il datore di lavoro, il dirigente e gli obblighi non delegabili
  • Obblighi delegabili
  • La figura del preposto
  • Il Servizio di Prevenzione e Protezione ed il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
  • Il medico competente e la sorveglianza sanitaria
  • Il servizio di gestione delle emergenze
  • Progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
  • Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
  • I lavoratori ed i loro obblighi
  • I lavoratori autonomi
  • Aspetti normativi della valutazione dei rischi
  • La struttura del documento di valutazione dei rischi
  • Il metodo R = P x D
  • Approfondimenti sulla valutazione dei rischi
  • Il rischio, il pericolo, il danno
  • Misure di prevenzione e protezione
  • I rischi trasversali
  • Analisi degli infortuni e dei Near miss
  • Appalti
  • DPI
  • Impianti ed apparecchiature elettriche
  • Segnaletica
  • I Disturbi Muscolo Scheletrici
  • Agenti fisici
  • Campi Elettromagnetici
  • Rischio Chimico
  • AMIANTO
  • Agenti biologici
  • Videoterminali
  • DL 146 e legge 215 del 2021
  • PRIMO SOCCORSO
  • Stress lavoro-correlato
  • RLS e Lavoratori
  • Tecniche di comunicazione
  • La vigilanza da parte dei soggetti aziendali

220,00  + IVA

Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato valido su tutto il territorio italiano ai sensi dell’art. 37 comma 1 lettera a) D.Lgs 81/2008 e degli Accordi Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016.