Formazione per Responsabili del Settore Alimentare nella Regione Lombardia: Macellerie

Corso per addetti macelleria

Modalità
E-learning asincrona

Durata
6:30 ore

Descrizione
Il presente corso, rivolto ai Responsabili del Settore Alimentare, è stato realizzato in collaborazione con la Scuola di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università degli Studi di Camerino (protocollo di intesa n. 2285 del 18/03/2014 e successivi protocolli operativi), nell’ambito di un progetto a livello nazionale. Il Regolamento Europeo 852/2004 prevede che tutto il personale operante in aziende che conservano, commerciano, producono o manipolano alimenti e bevande debba essere formato sulle corrette procedure da applicare nello svolgimento delle proprie mansioni. Tale formazione deve essere periodicamente aggiornata. Il corso in oggetto si propone di affrontare le seguenti tematiche, alla luce dei più recenti aggiornamenti normativi, tecnici e procedurali:

  • Le forme di contaminazione
  • Rischi e pericoli alimentari
  • Novità del sistema HACCP
  • Novità in tema di legislazione alimentare
  • La conservazione degli alimenti
  • Il sistema di rintracciabilità
  • Ambienti, attrezzature e mezzi di lavoro
  • Le procedure di pulizia e sanificazione
  • Il piano di controllo degli infestanti
  • L’igiene personale
  • Allergie ed intolleranze alimentari

I test di verifica dell’apprendimento si basano sugli argomenti oggetto del corso, in modo da consentire al discente di rivedere, nella loro interezza, i principi di base del sistema HACCP.

Contenuti

  • Rischi e pericoli alimentari – prevenzione dei rischi fisici
  • Rischi e pericoli alimentari – prevenzione dai rischi chimici
  • Rischi e pericoli alimentari – prevenzione dei rischi microbiologici
  • Rischi e pericoli alimentari – categorie mta
  • Rischi e pericoli alimentari – salmonellosi
  • Sistema haccp – 01 principi haccp
  • Sistema haccp – 02 individuare ccp
  • Sistema haccp – 03 articolazione manuale haccp
  • Legislazione alimentare – panoramica 852/2004
  • Legislazione alimentare – legislazioni relative ai moca
  • Legislazione alimentare – panoramica 178/2002
  • Legislazione alimentare – panoramica 1169/2011
  • Sistema di rintracciabilità – procedura rintracciabilità
  • Sistema di rintracciabilità – sistema di allerta
  • Sistema di rintracciabilità – documentazione rintracciabilità
  • Haccp ambienti di lavoro – le attrezzature di lavoro
  • Haccp ambienti di lavoro – i mezzi di trasporto
  • Pulizia e sanificazione – corretta procedura di pulizia e sanificazione
  • Pulizia e sanificazione – piano di controllo infestanti
  • Igiene personale – igiene delle mani
  • Igiene personale – igiene del vestiario
  • I manuali di corretta prassi igienica – 01 cosa sono i manuali di corretta prassi igienica
  • I manuali di corretta prassi igienica – 04 e 05 manuali ristorazione
  • Igiene personale – approfondimento decalogo buon alimentarista
  • Allergie e intolleranze alimentari – le misure da applicare agli allergeni in ambito alimentare
  • Controllo ufficiale – 01 Controllo ufficiale CE 882/2004
  • Controllo ufficiale – 02 Un esempio di verbale di verifica ispettiva

Introduzione al corso HACCP Avanzato

Il corso HACCP avanzato è progettato per responsabili del settore alimentare che operano in aziende di conservazione, produzione, manipolazione e distribuzione di alimenti e bevande. Grazie alla collaborazione con la Scuola di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Camerino, il programma offre una formazione approfondita su sicurezza, igiene e procedure aggiornate.

Con una durata di 6:30 ore, il corso fornisce strumenti essenziali per garantire la conformità normativa, migliorare la qualità dei processi e prevenire i rischi alimentari.

Normativa di riferimento HACCP

Il Regolamento Europeo 852/2004 richiede l’implementazione di un sistema HACCP per garantire la sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera produttiva. Il corso include anche riferimenti alle normative:

  • Regolamento 178/2002: Principi generali della legislazione alimentare.
  • Regolamento 1169/2011: Etichettatura degli alimenti e informazioni ai consumatori.
  • Normative sui MOCA: Materiali a contatto con alimenti.

Sistema HACCP: principi e applicazione

Il sistema HACCP è il cuore della sicurezza alimentare. Il corso insegna:

  • Principi HACCP: Analisi dei pericoli e identificazione dei CCP (Punti Critici di Controllo).
  • Manuale HACCP: Strutturazione e implementazione del manuale per monitorare e garantire la conformità.
  • Procedure operative: Creazione di piani efficaci per prevenire contaminazioni.

FAQ

A chi è rivolto il corso HACCP avanzato?
Il corso è pensato per responsabili di aziende alimentari che necessitano di una formazione avanzata su HACCP, igiene e legislazione.

Quali argomenti principali vengono trattati?
Il corso copre rischi alimentari, sistema HACCP, conservazione degli alimenti, legislazione, pulizia, igiene personale e gestione degli allergeni.

Quali sono i vantaggi della modalità e-learning?
La modalità online offre flessibilità, permettendo ai partecipanti di seguire il corso secondo i propri tempi e di accedere facilmente ai materiali.

Cos’è il sistema di rintracciabilità degli alimenti?
È una procedura che consente di monitorare e documentare l’intero percorso di un alimento, garantendo la sicurezza e la trasparenza.

Qual è l’importanza dei manuali di corretta prassi igienica?
I manuali forniscono linee guida fondamentali per rispettare gli standard di sicurezza e igiene in ambito alimentare.

Come vengono gestite le allergie alimentari?
Il corso include misure per identificare, separare e trattare gli allergeni in modo da garantire la sicurezza dei consumatori.

 

40,00  + IVA

Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato valido per la Regione indicata e per le regioni che prevedono il medesimo programma, contattaci per maggiori informazioni!